
Le strategie di cattura della CO2 sarebbero ancora in fase di ricerca sperimentale anche secondo Enel, perciò soltanto delle teorie poco consolidate dai fatti, che veicolerebbero un progetto non compatibile con le attuali necessità che è quella di invertire la tendenza alle trasformazioni climatiche in atto. Infatti l'incremento della temperatura globale previsto dal 4° rapporto dell'IPCC varia da un minimo di 1,8°C ad un massimo di 6,4°C , ma a parte l'afa, che per certuni sarebbe l'unico svantaggio, questi cambiamenti potrebbero portare ad uno stravolgimento del clima a livello globale. Studi accurati dell'Enea affermano che all'interno di questi scenari 4500 km quadrati di costa solo in Italia - buona parte dei quali nell'Adriatico - andranno sott'acqua. Facile prevedere che il Delta del Po, già fortemente depresso rispetto al livello del mare e tenuto all'asciutto dal lavoro delle idrovore dei consorzi di bonifica, sarà all'interno di queste aree.
Il progetto carbone quindi oltre ad essere fortemente impattante sul territorio e ad influire sull' economia esistente della pesca e del turismo (ed inoltre sull'agricoltura di qualità), oltre a limitare la possibiltà al nostro Parco di diventare un vero Parco, è contro il clima quindi contro tutti noi abitanti della Terra.
centrale carbone porto tolle Enel Spa energia comitati
2 commenti:
Carbone clima killer numero 1.. : ecco cosa propongono taluni sindacati e amministratori locali per lo sviluppo del Polesine.. Carbone! Pecoraro: abbiamo già dato troppo, è ora di finirla.. sai cosa devi fare.
cosa succederebbe se si immettesse vapore d'acqua
in una stanza con due forti magneti e dentro questa
stanza si incanalasse l'anidrite carbonica prodotta
dalle centrali a carbone .
Posta un commento